Lezioni
1. Introduzione al Workshop
2. Il corpo anatomico e i Chakra, un rapporto complesso
Un excursus storico che mira a fare chiarezza su come sono “nati” i chakra e quale sia il rapporto tra il corpo anatomico e il corpo energetico.
3. La funzione dei Chakra nel mondo Medioevale
Il modello dei chakra fin dalle origini e in particolare nel mondo medioevale ha dato origine a un grande dibattito tra un’idea di corpo mistico/chakra come strumento di liberazione dalle…
4. Il corpo del praticante come microcosmo
Un concetto antico ma rivoluzionario: esiste una relazione profonda tra il cosmo e la sua riflessione dentro ognuno di noi, un piccolo microcosmo nel corpo del praticante. In questa affascinante…
5. Un confronto con gli allievi di Rinascere nel Suono
Riflessioni condivise con gli allievi, contributi, feedback e conclusioni della prima parte relativa alle lezioni 2-3-4 sull’approccio generale al mondo dei chakra e del corpo mistico.
6. Le Nadi: una visione molto antica nel mondo indiano
Se la nascita del concetto di chakra si riferisce un periodo storico che inizia con il Medio Evo ma che si sviluppa in tempi più recenti, l’incontro con il mondo…
7. I modelli dei Chakra
In questa lezione presentiamo i diversi modelli dei chakra in un aspetto storico – evolutivo. La lezione è preceduta da una breve presentazione di un altro aspetto del mondo energetico…
8. Un approccio musicologico
Esiste un filo sottile che lega la musica indiana al mondo delle emozioni e a quello dei chakra in generale. Un tema presentato qui con un approccio teorico e storico…
9. Teorizzazioni antiche e moderne nell’approccio al mondo dei Chakra
Un contributo originale per fare chiarezza e sgombrare il campo da ambiguità e presunti dogmi che circolano nel mondo olistico: rimuovere ostacoli e incomprensioni con il mondo scientifico-accademico.
10. Corpi sottili
L’ultima parte di questa presentazione teorica del mondo energetico al quale fanno riferimento tutte le Scuole di Sound Healing riguarda i corpi sottili. Un percorso che inizia nell’antichità con la…
11. Presentazione seconda parte a cura del M°G. Casanova
Come la musica si può legare al Sound Healing. Gli argomenti che tratteremo: – ripresa di alcuni concetti su note intervalli scale modi – confronto tra intervalli e chakra -…
12. Musica e connessione con il mondo dei Chakra
Come la musica può connettersi al mondo dei chakra e delle energia Sette riflessioni introduttive: – quando le note acquistano valore – anche i chakra acquistano valore in relazione tra…
13. Pratica degli intervalli
Riprendiamo la pratica sugli intervalli già introdotta nel Workshop 1 ” Sound Healing e linguaggio musicale” Per comprendere gli intervalli l’unico modo è suonarli, cantarli aiutandosi possibilmente con una tastiera.…
14. Chakra e intervalli musicali
Alla ricerca di una relazione possibile, – Percepire, sperimentare, intuire le relazioni tra i chakra e i diversi intervalli musicali. – L’importanza di rimanere sospesi tra l’intuizione sensoriale e l’analisi…
15. Intervalli evolutivi, un cammino di consapevolezza spirituale
“…sentivo che l’intervallo di quarta rappresentava uno spazio nobile di radicamento dei pensieri ma il chakra del cuore aspirava ad altro, voleva risuonare più liberamente e aprirsi di più alla…
16. Spazio domande e condivisione
Momenti di riflessione insieme, come utilizzare gli intervalli anche evolutivi in una sessione suono-vibrazionale, come gestire il mentale e il sensoriale quando lavoriamo con gli intervalli
17. Approfondimento su scale e modi
Di questo argomento ci siamo già occupati abbastanza a fondo nel workshop precedente, ora la domanda è: “come le diverse scale modi guidano le sfumature relazionali tra i chakra?” “come…
18. Il misterioso mondo degli accordi
Come si costruisce un semplice accordo. L’importanza di cogliere cosa significa generare un accordo per la persona che riceve una sessione suono-vibrazionale e anche per noi che lo generiamo dal…
19. Musica e corpi sottili
Questo tema molto delicato complesso verrà affrontato compiutamente in un prossimo workshop di approfondimento Sound Heling e linguaggio musicale 2. Iniziamo qui ad affrontare il tema e a farci delle…
20. Brevi riflessioni con i partecipanti
Condivisione e riflessioni finali con il gruppo dei partecipanti al Workshop